top of page

D o c e n t i  

Simone Perugini

 

Dopo gli studi di Composizione e Direzione d'orchestra si laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo presso l'Università degli Studi di Firenze con una tesi (poi pubblicata dalle Edizioni Sabinae) sulle musiche composte da Nino Rota per Il Casanova di Federico Fellini.

Da sempre interessato allo studio della prassi esecutiva barocca, fonda e dirige, a partire dal 2000, l'Accademia StudioOpera2000, con la quale rappresenta e dirige Amor rende sagace Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa, Le nozze di Teti, e di Peleo di Gioachino Rossini. 

Assistente musicale e Direttore del coro per il progetto Studio Lirico dell'University of South Carolina lavora a stretto contatto con Alessandro Amoretti, Talmage Fauntleroy e Nick Rossi, pioneri della riscoperta cimarosiana; grazie a questa collaborazione che si estende dal 1993 al 1998 acquisisce un interesse sempre crescente per l'opera buffa tardo classica della Scuola Napoletana. A questo proposito fonda e dirige dal 2005 l'Accademia Lirica Toscana "Domenico Cimarosa"  iniziando una proficua collaborazione con i Comuni di Cortona, Anghiari e Tuoro sul Trasimeno, con Artiaria Editions Limited e con Naxos Label. Per questi ultime due major ha curato l'edizione critica della maggior parte delle Overtures operistiche di Cimarosa pubblicate poi in 7 CD da Naxos (gli ultimi 4 cd della raccolta contengono registrazione delle edizione critiche da lui edite per Artaria. Perugini ha curato, inoltre, le liner notes di tali registrazioni)

Ha collaborato nel corso degli anni con varie associazioni culturali per le quali ha tenuto lezioni e seminari sul teatro e sulla storia e drammaturgia dell'opera in musica.

E' attivo prevalentemente nell'ambito teatrale come assistente musicale, collaborando, nel corso degli anni, con Progetto Genesio (Roma), Fondazione Sipario Toscana, Atelier della Costa Ovest, Teatro Stabile delle Marche e altri.

Nel 2011 riceve il premio Domenico Cimarosa istituito dalla città di Aversa per la collaborazione tra l'Accademia Lirica Toscana "Domenico Cimarosa", Artaria Editions Limited e Naxos Label per il lavoro svolto nella riscoperta della produzione cimarosiana.

Inoltre è da sempre interessato allo studio della musica per film (con particolare riferimento alla produzione di Nino Rota e a quella dei compositori attivi nel cinema muto) contribuendo alla disciplina con pubblicazioni dedicate pubblicate da Edizioni Sabinae e partecipando ad alcuni seminari sul tema.

Nel 2014 ha assunto il ruolo di Direttore musicale del progetto Òpera Jove (Catalunya) per il biennio 2015/2016.

Nel dicembre 2017 riceve dall'Amministrazione Comunale di Aversa (città natale di Domenico Cimarosa) la nomina di "Ambasciatore della musica di Domenico Cimarosa nel mondo" per l'attività svolta con Artaria Editions Limited e per il progetto editoriale "Cimarosa Rediscovered" che prevede la pubblicazione, in edizione critica, dell'opera omnia cimarosiana. Nell'anno 2018, sempre nell'ambito del lavoro operato con Artaria e Naxos, orchestra un'overture altarnativa per la cantata "Il maestro di cappella" di Cimarosa, pubblicata da Artaria Editions Limited e incisa in Cd da Naxos con la direzione di Patrick Gallois.

Michael Aspinall

 

Sito ufficiale

Michael Aspinall è nato a Stockport, Manchester, la notte di Hallowe’en 1939. Ha studiato a Manchester Grammar School e si è laureato in lingua e letteratura italiana all’Università di Manchester. Aspinall ha studiato canto a Londra con Antony Benskin, poi a Roma con Vincenzo D’Alessandro (Nicosia 1876-Roma 1968).  D’Alessandro aveva studiato al Conservatorio di Pesaro con Felice Coen, l’insegnante del tenore Alessandro Bonci. I principi della scuola sono quelli della grande scuola italiana, codificata nei testi: Méthode de Chant du Conservatoire de Musique (Parigi, 1804 circa, redatto da Bernardo Mengozzi); Trattato Completo dell’Arte del Canto di Manuel Garcia figlio (Parigi 1842); Metodo Completo di Canto di Luigi Lablache (Milano 1843).

Aspinall fece il suo debutto nel 1969 a Roma; nel 1970 girò l’Italia con lo spettacolo La Vispa Teresa di Paolo Poli. Con la propria compagnia Aspinall ha presentato le sue parodie delle prime donne in Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, America, Germania, Svizzera, Danimarca, Sud Africa e Australia.  In Italia si è esibito nei più grandi teatri e sale da concerto, quali ad esempio La Fenice di Venezia e il San Carlo di Napoli. Dal 1998 al 2009 ha insegnato canto al Conservatorio di Trapani.

Aspinall si è specializzato nella ricerca della storia del bel canto e la prassi d’esecuzione nelle musiche italiane del 1700 e del 1800. Ha collaborato con molti direttori d’orchestra e cantanti, fra cui Montserrat Caballé per cui ha scritto le cadenze e variazioni per La donna del lago e un disco di “Rarità donizettiane”.  Ha fatto ricerche nelle biblioteche italiane per conto della London Opera Society e per Opera Rara.  Ha collaborato con la Biblioteca del Conservatorio di Santa Cecilia a Roma per catalogare alcuni fondi e per preparare mostre. Pubblicazioni: Caruso, Vita e Arte di un grande cantante di Pietro Gargano e Gianni Cesarini, con un contributo di Michael Aspinall, Longanesi, Milano 1990. Il Titanico Oricalco – Francesco Tamagno, pubblicato dal Teatro Regio di Torino, 1997: contiene il saggio La tromba e la puntina: Francesco Tamagno e il Grammofono di Michael Aspinall. Gioachino Rossini, Compositore, Cantante e Bon Viveur, con Sergio Ragni & Gioacchino Zarrelli, Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala, Benevento, 2009. Numerosi articoli, fra cui recensioni di dischi per L’Opera, Musica e The Record Collector; ha collaborato con le case discografiche Romophone, Nimbus, EMI e Marston. Ha insegnato per diversi anni al Festival Bel Canto di Dordrecht, Olanda - dove ha curato la regia di alcune opere - e per L’Accademia Lirica Toscana "Domenico Cimarosa" di Firenze.

Michael Aspinall insegna canto a Napoli, Roma, Lecce, e all’Associazione Domenico Sarro di Trani. Fra i suoi allievi spiccano Gioacchino Zarrelli, docente di canto al Conservatorio di Napoli, ed i mezzo-soprani Serena Malfi e Alessandra Volpe, ambedue scritturate per la stagione 2013-4 al Metropolitan, New York.

bottom of page